La Balilla targata AV1830 e l’Avvocato Francesco Achille Papa di Avellino

Siamo nel 1937 durante una battuta di caccia. Pare che i quattro amici stiano beneficiando di un momento di pausa tanto da concedere la loro attenzione anche al fotografo.
Un “racconto” di motori ha sempre il suo fascino, anche i meno avvezzi alla nostra passione ne restano attratti e incuriositi.
Quando un racconto è correttamente circostanziato, richiamando date, luoghi e personaggi, allora diventa “storia”, diventa un tassello fondamentale nell’instancabile percorso quotidiano che unisce il passato al presente e al futuro. Solo in questo caso la dinamica del racconto trasforma le informazioni disponibili nella cronaca di quanto realmente ha avuto luogo.
Quando poi la vicenda, da noi esaminata, è documentata anche da immagini fotografiche, allora la nostra fantasia può realizzarsi concretamente, i fotogrammi disponibili restituiscono la univoca lettura della realtà così come avvenuta a suo tempo. Le fotografie vanno lette e rilette, perché ogni volta aggiungono qualcosa di nuovo al nostro romanzo.
Tutto questo non può prescindere da una attenta ricerca che va a collocare la nostra tessera nel più ampio mosaico, espressione di un contesto storico a più largo raggio.
Non è banale ribadire: “non c’è futuro senza passato”, come spesso viene evidenziato anche in altri contesti, anzi proprio nel frangente in cui viviamo oggi è importante ripeterlo a gran voce, senza mai rinnegare il passato nel bene e nel male.
Questa rubrica non vuole avere la presunzione di essere la storia, ma porge il proprio modesto contributo alla storia dei motori, un obbligo al quale nessuno deve sottrarsi al fine di poter tramandare alle generazioni future i fondamenti del loro successo.
I lettori che vorranno visitare questa rubrica potranno sicuramente riconoscere se stessi, traendo stimoli e riflessioni per un futuro migliore.
Buona lettura.
Eugenio Avitabile
Foto: DKW Junior – 1961 – AV019795 – Edoardo Avitabile di Avellino
Siamo nel 1937 durante una battuta di caccia. Pare che i quattro amici stiano beneficiando di un momento di pausa tanto da concedere la loro attenzione anche al fotografo.
Siamo nei primi anni sessanta ad Ospedaletto d’Alpinolo (Av), nel cortile di Villa Renna. La piccola Maria Teresa Renna [1] posa sull’ Alfa [2] dello Zio Antonio, fratello della mamma Domenica.
Siamo nell’estate del 1984 a Santa Caterina di Nardò (la marina di Nardò) in provincia di Lecce.
Il diciassettenne in sella alla moto è Cosimo Zacchino di Nardò.
La Ford presentò la Anglia 105E al Salone di Londra del 1959, e venne prodotta in Gran Bretagna fino al 1967. Questa vettura era caratterizzata da uno stile molto particolare, uno degli elementi che maggiormente la distingueva era il lunotto posteriore inclinato all’incontrario.