L’Appia Regina Viarum patrimonio UNESCO

Il 22 settembre (2024) si è svolto presso Le Masserie Piano di Cesinali (Av) il “Motor Day in Masseria” appuntamento organizzato in collaborazione con Driver Garage Car Care ed AV Automobilismo Irpino.

Alle 17:00 le auto hanno iniziato a colorare il piazzale antistante l’azienda agrituristica. Le vetture presenti spaziavano dalle storiche come la Fiat 500 A di Paolo Matarazzo del 1936, alle più moderne sportive, come le Delta Integrale. La serata è stata caratterizzata, oltre che dall’esposizione delle vetture presenti, anche dal convegno “Ruote e Ruote per la Via Appia Antica d’Irpinia. Il patrimonio dell’umanità Unesco in turismo motoristico sulle strade della provincia di Avellino”. Infine, dopo il convegno sono stati proiettati dei filmati relativamente a gare disputate in Irpinia, dal Circuito Principe di Piemonte al Rally dell’Irpinia. Relatore principale del convegno il prof. Alfonso Santaniello, docente presso l’UNISA di Archeologia dei Paesaggi e membro della CTS del Ministero della Cultura per la candidatura della Via Appia Regina Viarum a patrimonio dell’UNESCO. A moderare i lavori Salvatore Tarantino di AV Automobilismo Irpino. Appassionato, dettagliato e molto interessante l’intervento del prof. Santaniello. Fra i relatori Giulio De Angelis, del centro Studi Edilizia Reale, Emilia Buonaventura, Delegato Provinciale FIM e componente del Consiglio Regionale FMI, Franco Vigilante, organizzatore de La Millecurve, Antonio Amabile, presidente Mito Delta, Emilio Bilotta, vice presidente Ruote Bianche, Francesco de Beaumont, Jolly Northwest.

Eugenio Avitabile

Contattaci o vieni a trovarci

error: Contenuto protetto