Notte Prima degli Esami al Green Racing Club di Avellino

Notte prima degli esami, sembra una frase ormai fatta per la ricorrenza degli Esami di Stato, ma al Green Racing Club l’abbiamo declinata anche in chiave motoristica. Anche se gli ambiti sono fondamentalmente diversi è comunque condivisibile la preoccupazione per un esame, vivere e condividere l’ansia per quello che succederà il giorno dopo.

Ma non c’è preoccupazione se non c’è passione, se non c’è voglia di confrontarsi per crescere. Ed è proprio questo lo spirito che anima un appassionato di motori: condividere la propria passione confrontandosi con altri appassionati, sottoporre l’oggetto della propria passione, auto o moto, al giudizio di chi ne sa più di lui, un confronto di crescita motivato dalle innumerevoli attenzioni che un appassionato rivolge al proprio veicolo storico. Poi quando la posta in gioco è la “targa oro” allora è innegabile che lo stato d’animo del giorno prima e della notte prima è quello di un esame. Ma se la passione è autentica e il proprio veicolo è sincero allora il risultato arriverà: l’esame diventerà un momento d’orgoglio, un premio per tutte le attenzioni rivolte al proprio veicolo storico. Infatti, il credo di ogni certificato d’identità (targa oro) è l’originalità sia essa conservata o ripristinata dopo un attento restauro. Si potrebbe continuare a lungo nel raccontare i sentimenti che animano i possessori dei veicoli candidati alla “targa oro” alla vigilia dell’atteso appuntamento.

Anche lo stato d’animo dei Commissari Tecnici Nazionali dell’A.S.I., deputati alla valutazione dei veicoli, non è cosa da poco, il loro impegno e la loro attenzione è sempre alta alfine di dare la giusta esamina ad ogni veicolo.

Tutto questo il Green Racing Club di Avellino, Club federato A.S.I., lo ha voluto esprimere attraverso una nuova iniziativa denominata, appunto, “Notte Prima degli Esami”. Il primo l’appuntamento si è svolto nella splendida location del Bel Sito Hotel Avellino Est dalle 18:00 alle 20:00 di venerdì 20 giugno (2025). Questa data è stata definita in relazione alla data della seduta di omologazione svoltasi il giorno dopo presso il Classic Car Club di Napoli. Cinque le vetture candidate dal Green Racing Club di Avellino alla seduta di sabato 21 giugno ad Agnano: Alfa Romeo Alfetta Quadrifoglio Oro del 1982, presentata da Fabiano Esposito di Marigliano (Na); Ford Escort 1.6 XR3i Cabriolet del 1987, presentata da Carmine Sabatino di Montella (Av); Lancia Delta Integrale del 1991, presentata da Pino Maccario di Avellino; Jaguar S Type 2.5 6V Executive del 2002, presentata da Erminio Martiniello di Capriglia Irpina (Av); Porsche Boxster del 1998, presentata da Vincenzo Tozza di Avellino. L’appuntamento al Bel Sito non era destinato ai soli candidati alla targa oro, ma a tutti quegli appassionati che hanno voluto informarsi sulle modalità del rilascio del Certificato d’Identità.  Infatti, i veicoli presenti, fra auto e moto, sono stati circa una trentina. L’iniziativa è stata vista di buon grado anche da Luigi Viceconte, presidente della Commissione Nazionale Tecnica Auto, tanto che la scuderia irpina ha registrato la partecipazione all’evento di Carlo Cianflone Commissario Tecnico Nazionale Auto, supervisore della seduta di omologazione svoltasi il giorno dopo a Napoli. La presenza del Tecnico Nazionale proveniente da Cosenza è stata molto utile ai numerosi appassionati convenuti, che hanno potuto sincerarsi sulle modalità per l’ottenimento del Certificato d’Identità. Cianflone in particolare ha fatto riferimento alla documentazione che il Socio presenta a Torino attraverso il Commissario Tecnico del Club di appartenenza, un libretto in formato A5 completato da minuziose foto e dati tecnici, nonché rappresentativo della storia del veicolo. Questa particolare documentazione è da sempre gelosamente custodita negli archivi della sede torinese dell’A.S.I. a formare uno straordinario bagaglio d’informazioni, ma l’aspetto da non sottovalutare è che “la documentazione di ciascun veicolo porta il nome del proprietario, il vero custode del veicolo, una responsabilità importante” questo il messaggio che il Tecnico nazionale ha sottolineato durante il suo breve passaggio in Irpinia. Da segnalare, fra i vari veicoli presenti, la partecipazione di Carlo Russo di Venticano (Av), che ha raggiunto il Bel Sito in sella alla sua Ariel 350 del 1940. Ottimo il risultato per questa Prima Notte degli Esami siglata Green Racing Club di Avellino. La prossima seduta di omologazione alla quale prenderanno parte i Soci del Green Racing Club sarà quella di Salerno, in programma per il prossimo ottobre.       

 

Eugenio Avitabile

Contattaci o vieni a trovarci

error: Contenuto protetto